L'azienda

L’azienda agricola Saracino 1925 nasce ad Erchie in provincia di Brindisi, luogo dove gli avi della famiglia piantarono i primi ulivi, adesso diventati maestosi esemplari in quei campi di terra rossa.

La loro bellezza stupisce, ogni ulivo è diverso dall’altro, con i suoi avvitamenti nodosi cresciuti nel tempo, che li rendono quasi simili a un’opera d’arte. Ognuno di loro racchiude tutto il lavoro amoroso, attento e scrupoloso che gli è stato donato ogni giorno.

Gli ulivi secolari, così imponenti e pieni di vita, modellano il territorio e il nostro paesaggio, cresciuti nel silenzio della campagna durante l’inverno, e scaldati dal forte sole delle nostri estati salentine, conservano la storia della nostra terra, in quanto alberi preziosi che arricchiscono le nostre tavole con quello che ormai è riconosciuto come oro verde.

LA MISSION

Lo storico frantoio e la distesa dei 50 ettari di uliveti secolari tra Erchie e Manduria, dal 2004 sono fregiati della preziosa certificazione biologica. L’azienda ha scommesso sulla produzione a filiera cortae sostenibile per garantire un prodotto di altissima qualità, espressione della Puglia più buona.

Angelo Saracino, meglio conosciuto come Angelino, è cresciuto nel frantoio della sua famiglia, l’azienda agricola Saracino 1925. In quegli anni ha imparato che le cose buone richiedono sempre meticolosità e passione. La pazienza di aspettare, di saper cogliere le olive migliori, di intuire gli accostamenti più adatti, l’attenzione nel controllare tutte le fasi, dalla raccolta all’imbottigliamento, affinché tutto risulti perfetto! 

Dopo essersi laureato in Scienze Agrarie con specializzazione in Food Marketing, è diventato amministratore unico della società agricola Angelo Saracino Srl, continuando la tradizione decennale della sua famiglia e allargando i confini territoriali nei quali l’olio Angelino è distribuito, permettendo a chiunque di poter assaggiare un olio extra vergine di oliva di qualità superiore.

Affezionato alla sua terra, l’olio Angelino è ambasciatore della bontà, dei metodi tradizionali di molitura e dell’eccellenza biologica di questo prodotto della nostra terra.

Quello che intende promuovere sono le tradizioni, le passioni, l’amore che si nasconde dietro ogni prodotto, la cultura e l’eccellenza.

Perché innamorarsi della Puglia è facile, ma del nostro buon cibo lo è ancora di più!